La salute dello stomaco
nel cane e nel gatto:
capire e affrontare le gastropatie
WEBINAR per Studenti e Tecnici Veterinari Abilitati
Webinar GRATUITO rivolto a tutti i Tecnici Veterinari laureati, diplomati o in iter di formazione. Non si fanno esclusioni, non importa dove ti stai formando, da quale percorso vieni, i nostri corsi sono aperti a tutti questo consente di dare il giusto valore all’aggiornamento ed alla formazione per la categoria dei Tecnici Veterinari in Italia.
Questo incontro, nato da una preziosa collaborazione con la ICF, aiuterà a sviluppare le competenze necessarie per fornire assistenza ai pazienti con disturbi gastrointerici con focus sull'approccio clinico e medico rivolto al Tecnico Veterinario.
WEBINAR INTERATTIVO
Ci collegheremo su ZOOM:
Il 16 Gennaio 2025 ore 20:30
Perché seguire questi corsi?
Tratteremo molti argomenti, fondamentali per la figura del Tecnico Veterinario, volti all'acquisizione delle competenze necessarie per il supporto al paziente gastrointerico. 
A chi è rivolto il WEBINAR?
A tutti i Tecnici Laureati o Diplomati ed a tutti gli Studenti che ancora non hanno conseguito uno dei due titoli.
Esclusioni?
Nessuna esclusione.
Verrà rilasciato un attestato?
Assolutamente si!
Relatore del Corso
Dott.ssa Giorgia Galiazzo
Nutrizione e Dietetica clinca del cane e del gatto
2015: Laurea in Medicina Veterinaria (UNIBO)
Tesi: “Utilizzo di una dieta vegetale in cani con enteropatia cronica: analisi clinicolaboratoristica”
2016-2020: Dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie (UNIBO)
Tesi: “Characterization of Cannabinoid Receptors in the Peripheral Nervous System and in the Gastrointestinal Tract of Mammals of Veterinary Interest “
2022: Master di II livello in Nutrizione e Dietetica clinica del cane e del gatto (UNITE)
Formazione all’estero:
2018-2109: PhD visiting student University of Melbourne
2019: PhD visiting student TiHO University of Hannover
Esperienze professionali:
Fino al 2020: Ospedale Veterinario Universitario, UNIBO
Dal 2020: Veterinario LP (Rovigo, Ferrara, Bologna)
Pubblicazioni scientifiche: più di 20 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate
Principali interessi: gastroenterologia, endoscopia, nutrizione
Iscrizioni chiuse!
Continua a seguirci per i prossimi appuntamenti